Agente RCS: come creare e avviare il mittente verificato nella messaggistica RCS

Agente RCS: come creare e avviare il mittente per i messaggi RCS
author
Michela De Maria 2025-09-16

I messaggi RCS sono considerati la nuova frontiera della messaggistica business perché consentono alle aziende di personalizzare le conversazioni con elementi multimediali come video, caroselli o GIF e interattivi attraverso i pulsanti senza mai abbandonare la chat. Questo SMS 2.0 si sta diffondendo come mezzo di comunicazione su larga scala, Juniper Research stima infatti che entro la fine dell’anno si raggiungeranno i 50 miliardi di RCS inviati a livello globale. Una crescita del +50% dovuta anche all’ingresso di Apple che con il rilascio di iOS18 supporterà i Rich Communication Services.

A queste caratteristiche si aggiunge un altro aspetto importante: la sicurezza del canale. L’ RCS per Business è protetto dal mittente certificato, ovvero che solo aziende verificate che si sono rivolte a un Google Messaging Partner come LINK Mobility possono procedere con la configurazione RCS e ricevere il supporto necessario nell’implementazione. Il primo passo è rappresentato dalla creazione dell’Agent RCS, ovvero un’entità programmatica che invia messaggi agli utenti per conto di un brand. Può fornire un'esperienza semplice unidirezionale, come l'invio di una notifica, oppure può essere conversazionale e reagire alle risposte degli utenti in uno scambio di battute.

Quanti sono gli step necessari per abilitarlo? Quali sono gli errori da evitare? 👇

Crea il tuo primo Agente RCS in 5 (+1) passaggi

1) Fornire le informazioni principali

Come se fosse una persona reale, l’azienda deve fornire alcuni dettagli obbligatori sull’agente:

  • Brand rappresentato dall'agente

  • Nome agente (massimo 40 caratteri)

  • URL normativa sulla privacy

  • URL termini di servizio

  • Numero di telefono

  • Sito Web

  • Indirizzo Email (facoltativo)

  • Descrizione aziendale (massimo 100 caratteri) che compare nella scheda del profilo in cui il business racconta la brevemente la sua attività

Per personalizzare ancora di più il mittente, ai brand è richiesta la condivisione di:

  • Logo

  • Palette colori del brand

  • Banner di sfondo che viene posizionato all’interno del profilo aziendale

2) Determinare la categoria di fatturazione dell'agente

Nella fase di creazione dell’agente, le aziende devono specificare che tipo di comunicazione vogliono instaurare con i destinatari:

  • Conversazionale 👉 c’è uno scambio bidirezionale di informazioni, come nel caso di prenotazione di un biglietto dove è richiesto un susseguirsi di domanda / risposta per accompagnare all’acquisto. Si parla, appunto, di conversazioni multi-turno;

  • Non conversazionale 👉 si tratta di un invio push di messaggi unidirezionali come nel caso delle offerte promozionali in cui l’utente è indirizzato a visitare la pagina web dedicata o ad aggiungere un prodotto al carrello.

Con le soluzioni di LINK Mobility è possibile configurare entrambe le tipologie. Il chatbot evoluto consente di ricreare un’interazione umana, mentre la piattaforma marketing LINK Communication Platform permette di progettare work flow avanzati in base agli RCS ricevuti integrando anche altri canali come SMS, Email e WhatsApp.

3) Identificare il caso d'uso dell'agente

Ogni agente deve avere un caso d'uso predefinito. In questo modo, l'agente viene classificato e vengono applicate delle regole d’utilizzo corrette per garantire una buona esperienza utente:

  • OTP: password monouso necessarie per autenticare in modo sicuro un account o confermare una transazione;

  • Transazionali: notifiche, aggiornamenti o avvisi che condividono informazioni direttamente pertinenti ai servizi o ai prodotti esistenti di un cliente, ad esempio avvisi per attività sospette dell'account, conferme di acquisto e notifiche di spedizione;

  • Promozionali: messaggi di vendita, marketing e promozionali per clienti nuovi o esistenti, con l'obiettivo di aumentare la consapevolezza, il coinvolgimento e le vendite;

  • Multiuso: conversazioni che combinano messaggi transazionali e promozionali, ad esempio l'invio di una notifica dell'account seguita da un'offerta di sconto o l'upgrade a un nuovo prodotto o servizio.

4) Richiedere il lancio e l’approvazione dell’agente

Quando l'agente è stato testato completamente ed è pronto per gli utenti, è il momento di lanciarlo. Il processo include:

  • Verifica del brand 👉 una persona interna e autorizzata dal brand conferma le informazioni dell'agente dando il consenso al partner di Google di gestire l’agente a nome del brand. Inoltre, non verrà accettata una mail generica (ad esempio, info@azienda.it o contacts@azienda.it), solo email dirette al destinatario (nome.cognome@azienda.it)

  • Approvazione del lancio 👉 Google procede con la verifica di tutta la documentazione con l’obiettivo di approvarne il lancio

5) Ottenere la spunta blu di mittente verificato

LINK Image

Una volta ottenuta l’approvazione, l’azienda ottiene il badge di mittente certificato che rimane fisso e visibile nel profilo aziendale, posizionato vicino al logo del brand. Questa spunta contraddistingue solo le chat rcs business.

6) Avviare le prime campagne

Con l’abilitazione dell’RCS Agent, arriva il momento di creare la prima campagna RCS. In base al caso d’uso, il messaggio può essere solo testuale di massimo 160 caratteri (RCS Basic) o contenere fino a 500 caratteri accompagnati da elementi multimediali e interattivi (RCS Premium).

Come utilizzarli al meglio? Guarda la pillola informativa sul nostro canale Youtube 👇

In quali casi l’agente RCS può essere sospeso e/o bloccato?

Secondo le norme di utilizzo sulla messaggistica RCS redatte da Google, le principali cause che possono portare a una sospensione dell’agente (nei casi peggiori a un blocco) sono legate a:

1. Assenza di policy e service agreement

Google vuole che gli utenti abbiano la certezza che i loro dati saranno rispettati e gestiti con la cura appropriata. Le aziende devono garantire la trasparenza in merito alla modalità di gestione dei dati condividendo un link alle proprie norme sulla privacy e termini di servizio per spiegare in modo esauriente in che modo il servizio di messaggistica raccoglie, utilizza e condivide le informazioni sensibili, inclusi i tipi di soggetti con cui sono state condivise.

2. Invio di materiale non consentito

Oltre a giochi e scommesse, prodotti correlati alla salute, c’è anche la promozione e il consumo di bevande alcoliche. Può sembrare un’ovvietà, ma questa restrizione coinvolge per esempio la Grande Distribuzione Organizzata che in periodi dell’anno come Natale o Capodanno può spingere sull’acquisto di bevande come bottiglie di vino.

3. Spam

Tra gli esempi di spam rientrano contenuti promozionali o commerciali non richiesti, contenuti indesiderati, ripetitivi o privi di senso o qualsiasi comportamento di agenti o contenuti che porti alla segnalazione di spam da parte degli utenti.

Se tali norme vengono violate, Google può richiedere la sospensione dell’account principale e di tutti quelli correlati. L'agente può essere riattivato se entro un determinato periodo di tempo l’azienda riesce a correggere le non conformità.

LINK Image

Il Gruppo LINK Mobility è stato per la seconda volta premiato come miglior soluzione RCS Business Messaging per le aziende. Un riconoscimento a livello internazionale nel mondo Telco che dimostra l'impegno e la spinta all'innovazione che caratterizzano LINK anche dopo 20 anni dalla sua fondazione.

La messaggistica RCS è infatti uno dei canali integrati nelle piattaforme di marketing e chatbot evoluti con funzionalità avanzate come work-flow, fidelity card digitali e coupon.

Grazie a questi strumenti, LINK Mobility è stata proclamata tra i top vendor CPaaS 2024-2028.

Contattaci!

Vuoi integrare gli RCS nelle tue strategie?

Ebook e Articoli Correlati

Tutto quello che c'è da sapere sugli RCS: la guida completa

Download
Messaggi RCS-e-il-mittente-verificato

Messaggi RCS: il canale anti-phishing

Leggi di più
DHL e la Chat RCS per migliorare l'assistenza clienti

DHL Express e Chat RCS per migliorare l'assistenza clienti

Leggi di più